EvK2 Minoprio partecipa alla giornata di aggiornamento
del progetto VITALITY - ARES

Il 25 settembre 2025 EvK2Minoprio ha partecipato al VITALITY DAY, la giornata di aggiornamento dello Spoke 4 – Telemedicine and Environment del progetto VITALITY – PNRR, ospitata dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in Abruzzo.

Durante l’incontro sono stati presentati, ad un pubblico di imprese ed ricercatori esperti, i sistemi sviluppati nel progetto ARES per monitoraggi innovativi che combinano parametri ambiente e benessere delle persone.

ARES – Autonomous Remote Environmental Station

Il progetto ha sviluppato un prototipo di stazione ambientale autonoma per il monitoraggio dell’atmosfera in ambienti esterni, anche in condizioni estreme. La stazione misura sostanze inquinanti e parametri meteorologici (es. CO₂, polveri, black carbon, O₃) e si integra con piattaforme software per raccolta, trasmissione e gestione dati in remoto. Parte del lavoro include calibrazione in laboratorio e successivi test in ambienti reali come l’Appennino abruzzese e Valle del Khumbu in Himalaya.

Il progetto ARES vede coinvolti oltre a PROAMBIENTE in qualità di organismo di ricerca, il suo socio INKODE come coordinatore e la società EVK2Minoprio.

Nelle prossime settimane il sistema verrà testato in contemporanea con l’altro sitema IHEMS – Indoor Health and Environment Monitoring System e in condizioni reali nello stesso luogo, un passaggio fondamentale per verificarne l’affidabilità e il funzionamento operativo.

 Scopri di più sui progetti:

VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale è un progetto PNRR finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5).

ARES all'ingresso del CAST a Chieti